cane con lecca lecca

DIABETE NEL CANE E NEL GATTO: CAUSE, SINTOMI E ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA

Scopriamo tutto sul diabete nel cane e nel gatto: sintomi, cause e consigli per una corretta alimentazione e gestione della patologia.

Decidiamo di mangiare qualcosa? E loro arrivano di corsa!

Il loro sguardo implorante ci convince ad allungargli ogni cosa: a volte anche solo un pezzo di pane o di carne, ma purtroppo spesso possono essere più probabilmente un biscotto, un po’ di gelato o persino un pezzetto di cioccolato.

Sicuramente la cosa viene estremamente apprezzata dal nostro pet (soprattutto dai cani che sono più “golosi”), ma è necessario sapere chiaramente se le “coccole alimentari” che stiamo dando al nostro amico sono sane o se in realtà stiamo offrendo un alimento che potrebbe fargli male. Al di là di quei cibi che fanno davvero male nell’immediato al cane o al gatto, ci sono altre tipologie di alimenti, come lo zucchero, che a lungo andare o in quantità eccessive possono portare a delle vere e proprie patologie, come il diabete.

COS’È IL DIABETE MELLITO NEI PET

Il Diabete Mellito è una condizione caratterizzata da iperglicemia persistente, cioè un livello elevato e costante di glucosio nel sangue. Può essere genetico (predisposizione ereditaria o di razza) oppure conseguenza di cattive abitudini alimentari, sovrappeso e obesità, o altre malattie endocrine (come l’ipersomatotropismo).

CAUSE E FATTORI DI RISCHIO

PATOLOGIA CONGENITA O CATTIVE ABITUDINI?

  • Nel cane: la familiarità è molto importante e predominante. Le razze più predisposte sono Yorkshire Terrier, Tibetan Terrier, Border Terrier, Samoiedo, Keeshond, Barbone nano e Setter inglese. Razze come Boxer, Pastore Tedesco e Golden Retriever invece sembrano più resistenti a questa patologia.
  • Nel gatto: il diabete è spesso legato all’eccesso di peso. Solo in pochi casi è genetico, come nella razza Burmese che è la più predisposta.

 

gatto obeso seduto

SINTOMI DEL DIABETE NEL CANE E NEL GATTO

I campanelli d’allarme più comuni, di cui ci possiamo accorgere facilmente, sono:

  • Aumento della sete
  • Aumento delle urine
  • Aumento della fame
  • Dimagrimento nonostante l’appetito
  • Pelo opaco e condizioni del mantello peggiorate
  • Diarrea

Come per l’uomo, se non trattato correttamente, il diabete può causare gravi complicazioni e persino essere fatale. Una diagnosi tempestiva è quindi fondamentale: rivolgiamoci sempre al nostro veterinario di fiducia se notiamo uno di questi sintomi o se il nostro amico a quattro zampe è in sovrappeso.

ALIMENTAZIONE E GESTIONE DEL DIABETE

Il nostro veterinario ci potrà consigliare una Terapia farmacologica, se necessaria, ma sicuramente ci indicherà degli Alimenti dietetici specifici, studiati per cani e gatti diabetici.

Il nostro Team Ricerca & Sviluppo ha formulato un alimento 100% Monoproteico, dietetico veterinario, pensato per supportare i pet diabetici con una nutrizione mirata.

Tips

CONSIGLI PRATICI

  • Suddividiamo la razione giornaliera in piccoli pasti, più frequenti
  • Utilizziamo la stessa formulazione, ma mescolando crocchette e umido
  • Introduciamo un po’ di movimento dopo i pasti, così da favorire l’abbassamento della glicemia: farà bene sia a noi che a loro!
  • Eliminiamo premietti, snack e dolci, a meno che non siano specifici e adeguati
  • Se il nostro pet è in sovrappeso, mettiamolo a dieta, sotto controllo veterinario

CURIOSITÀ

Lo sai che nel gatto, se diagnosticato precocemente e gestito correttamente, il diabete può anche andare in remissione, permettendogli una vita lunga e regolare?

Anche nel cane, seppur non andando in remissione, un’alimentazione ad hoc può ridurre la necessità all’utilizzo dei farmaci.

SCOPRI I NOSTRI ALIMENTI SPECIFICI PER CANI E GATTI DIABETICI

 

Exclusion Diabetic cane e gatto

Lascia un commento