INSIDE OUT: CANI DENTRO O FUORI?
Una delle prime considerazioni che dobbiamo prendere in esame quando stiamo scegliendo di adottare un cane dovrebbe essere se vogliamo/possiamo farlo vivere in casa con noi oppure se starà sempre fuori. Decidere se far vivere il nostro cane dentro o all’aperto è una scelta che richiede una riflessione attenta, prendendo in considerazione le nostre possibilità abitative, ma soprattutto le reali esigenze dell’animale. Ogni cane infatti è un individuo con necessità specifiche, che sono influenzate dalla sua razza, dall’età, dalla salute oltre ovviamente dal suo carattere o temperamento.
INSIDE: CANI CHE VIVONO IN CASA
Molti cani, per prerogative di razza e carattere, si adattano perfettamente alla vita in appartamento o all’interno dell’abitazione. Queste generalmente sono le razze di piccola taglia, che spesso non solo preferiscono ambienti interni per la loro minore necessità di spazio e la maggiore propensione al contatto umano, ma anche perchè non sono animali che tollerano bene le basse (o troppo alte) temperature esterne. Tuttavia però, ci sono anche cani di taglia grande che, pur avendo condizioni fisiche adeguate a stare all’aperto, vivono molto più serenamente in casa, perchè richiedono magari un contatto diretto con noi, purché ovviamente le loro esigenze di esercizio fisico e stimolazione mentale siano regolarmente soddisfatte.
Quali sono i vantaggi nello scegliere un cane che preferibilmente deve vivere dentro casa?
Innanzitutto un’interazione costante: vivere h24 insieme a noi favorisce una maggiore interazione tra il cane e la famiglia, rafforzandone ovviamente il legame affettivo.
Altro vantaggio è sicuramente il controllo ambientale: all’interno dell’abitazione infatti si offre una protezione maggiore dalle intemperie e dai pericoli esterni, ma anche si può evitare che l’animale possa essere costantemente sollecitato da tanti stimoli, magari abbaiando di continuo.
Inevitabilmente il contatto costante favorisce anche un maggior monitoraggio della salute, poiché possiamo accorgerci tempestivamente di eventuali differenze che possono manifestare problemi di salute o comportamentali.
Ovviamente la scelta di far vivere il nostro amico a quattro zampe sempre dentro ci offre anche alcune sfide:
Lo spazio è limitato, quindi il cane ha necessità di essere regolarmente stimolato a livello mentale per non annoiarsi e/o deprimersi. Inoltre è fondamentale garantirgli passeggiate costanti e momenti di gioco per soddisfare il suo bisogno di movimento in libertà!
Ultima sfida, ma forse la più importante, la gestione della solitudine: se lasciato solo per molte ore, il cane potrebbe sviluppare ansia da separazione o comportamenti distruttivi che talvolta purtroppo possono sfociare anche in aggressività.
OUTSIDE: CANI CHE VIVONO ALL’APERTO
Potrebbe essere però che scegliamo di far vivere il nostro cane in giardino o comunque in spazi esterni. Ci sono sicuramente alcune razze che sono storicamente abituate a vivere all’aperto, possono adattarsi bene a questa soluzione e non ne soffrono. Tuttavia, è essenziale considerare alcuni aspetti cruciali da valutare.
Vantaggi e Sfide della vita all’aria aperta
Il primo vantaggio per i cani che vivono h24 all’aperto è sicuramente il grande spazio: un giardino, un prato, un intero campo, offrono all’animale la possibilità di muoversi liberamente quanto vuole, sia per giocare che per esplorare.
Altro aspetto positivo sono gli stimoli: l’ambiente esterno infatti fornisce una varietà di stimoli olfattivi e visivi che terranno il nostro amico attivo e felice.
Ad ogni “pro” però, corrisponde un ipotetico “contro”. Ecco quindi le sfide con le quali dovremo fare i conti se sceglieremo che il nostro amico viva sempre all’aperto.
La prima è quella dell’isolamento: i cani sono animali sociali, lasciarli “troppo” in giardino può portarli a sentirsi isolati, causando stress o comportamenti indesiderati. Naturalmente ci sono delle razze che hanno una minore esigenza di contatto rispetto ad altre e, se sceglieremo di far vivere il nostro amico all’esterno, dovremo prediligere una di queste tipologie di cane.
Altra piccola sfida è quella della sicurezza: è fondamentale infatti assicurarsi che lo spazio esterno sia sicuro, con recinzioni adeguate e senza pericoli (come piante tossiche o oggetti appuntiti).
In ultima dobbiamo considerare le condizioni climatiche: come già detto spesso, la taglia non fa l’habitat! Non necessariamente un cane piccolo soffre il freddo e non è detto che uno grande ne sia resistente. In ogni caso, anche se il nostro amico ama le basse temperature, dobbiamo garantirgli un riparo adeguato, sia per proteggersi dalle intemperie che dalle temperature estreme (freddo ma anche sole!).
CONSIDERAZIONI PRATICHE PER UNA GESTIONE OTTIMALE
Indipendentemente dalla scelta che faremo, ecco alcune linee guida per garantire il benessere del nostro cane:
- Socializzazione: dedichiamo tempo di qualità al nostro cane, coinvolgendolo nelle attività quotidiane e garantendo interazioni regolari con tutti i membri della famiglia, con altri cani e persone.
- Esercizio Fisico: dobbiamo assicurarci che il nostro cane svolga un’attività fisica adeguata alla sua età, alla razza, allo stato di salute e alla sua reale esigenza di movimento, sia che viva in casa che all’aperto. Può sembrare assurdo, ma non è detto che un cane che vive all’esterno svolga un adeguato movimento.
- Ambiente Sicuro: in casa o in giardino, cerchiamo sempre di creare uno spazio sicuro e confortevole per il nostro amico, privo di pericoli e con tutto il necessario per il suo benessere.
- Alimentazione Adeguata: forniamo un’alimentazione bilanciata e adatta alle sue esigenze specifiche, tenendo conto che il dispendio energetico di un animale che vive in casa è molto diverso da quello di un cane che vive all’aperto!
- Cure Veterinarie: programmiamo dei controlli veterinari regolari per monitorare la salute del nostro amico e soprattutto prevenire eventuali problemi.
L’abbiamo già detto, non esiste una soluzione universale!
La nostra scelta di far vivere il nostro amico a quattro zampe inside o outside dovrebbe basarsi sulle esigenze individuali del cane e sulle possibilità offerte dal nostro stile di vita e ambiente domestico. L’importante è garantire sempre al nostro pet tanto amore, attenzione e cura costanti, indipendentemente dal luogo in cui vive!